alta efficienza, per garantire funzionalità alla tua struttura

Isolamenti Termici ed Acustici

Isolamenti Termici ed Acustici

Maestri nella realizzazione dell’isolamento termico e dell’assorbimento acustico

Siamo maestri nella realizzazione dell’isolamento termico e dell’isolamento e/o dell’assorbimento acustico, grazie all’impiego di soluzioni in lastre di gesso rivestito (sistemi a secco) o in cemento alleggerito, e alla diversa scelta dei materiali da utilizzare a seconda del tipo di risultato che si vuol ottenere. Per questa tipologia di interventi, oltre il lavoro svolto certamente a regola d’arte, è previsto anche un pacchetto di certificazioni Stiferite, Isover, Rockfon, ecc., correlate alla casa produttrice di riferimento.

L’isolamento termico e l’assorbimento acustico rispondono perfettamente alle nuove norme vigenti ed è da sempre tema rilevante nel campo dell’edilizia, in quanto acquisisce sempre più importanza alla luce delle esigenze di efficienza energetica, risparmio energetico e sostenibilità, comfort e benessere degli ambienti.

Tutti i prodotti isolanti sono adatti sia per le riqualificazioni e le ristrutturazioni di ambienti con forti dispersioni termiche o da bonificare acusticamente, che per gli ambienti tecnici (come locali tecnici e sale di registrazione). Conoscere perciò i diversi spessori e le relative equivalenze con gli altri materiali isolanti, significa conferire maggiore resistenza alla struttura da isolare. Sia per l’isolamento termico che per l’isolamento e/o l’assorbimento acustico è doveroso fare una suddivisone in tre macro-categorie, ossia: isolanti sintetici, minerali e vegetali

  • Gli isolanti sintetici sono essenzialmente dei composti chimici (le schiume, il poliuretano espanso, il polietilene, il polistirene estruso), molto diffusi e dal costo contenuto; regolatori ideali delle temperature interne e dei fenomeni di condensa dell’abitazione.
  • Quelli di origine minerale ricavati dalle rocce (i feltri, l’argilla espansa, la vermiculite e la perlite) offrono risultati massimali se l’ambiente presenta infiltrazioni o troppa umidità, oltre che essere materiali molto resistenti alle muffe e non combustibili.
  • Gli isolanti di origine naturale (fibre di legno, sughero, cotone e cellulosa) sono largamente usati nell’edilizia in quanto ottimi isolanti termici, non combustibili, riciclabili e durevoli.

L’isolamento termico è volto principalmente a trattenere il calore all’interno dell’edificio viceversa, durante il periodo estivo, la “schermatura dal calore” funge da protezione dallo stesso. Un buon isolamento termico significa inoltre risparmio di energia termica e quindi di denaro.

L’assorbimento acustico, invece, consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente ad un altro, attraverso la reale scissione fisica dello spazio.

Pertanto, l’isolamento acustico protegge e attenua la percezione sonora e ne dissipa la forza. Questo metodo trova piena applicazione nei seguenti casi: ospedali, alberghi, edifici residenziali, aree commerciali e cinematografiche, scuole, uffici, case private, ecc.