
Progettazione e realizzazione controsoffitti e opere in gesso e cartongesso
Le pareti da noi proposte sono applicabili sia per l’interno che per l’esterno di un edificio e perciò distinguibili tra quelle in cartongesso e quelle in cemento fibrorinforzato, oltre che i rivestimenti a cappotto termico. Ci teniamo a sottolineare l’alta qualità e consistenza dei profili in cartongesso da noi impiegati.
La prima tipologia di pareti, quelle in cartongesso, è costituita essenzialmente da una struttura portante in metallo, di diverso spessore ed altezza al loro interno, su cui poi verranno fissati i pannelli. Anche in questo caso, come per i controsoffitti, l’intercapedine diventa risorsa per attivare le diverse funzionalità tecniche relative all’abitazione.
Le seconde, invece, non sono altro che lastre a secco in cemento e in cemento fibrorinforzato. Facciamo riferimento a fornitori quali Knauf, Gyproc e non solo, produttori di valide strutture dal materiale e dal design innovativo, collocabili direttamente in ambienti esterni esposti o semi esposti agli agenti atmosferici e a quelli con elevata umidità quali bagni e cucine.
Le pareti, inoltre, sono utili a creare, definire e reinventare, nuovi spazi all’interno di un ambiente pubblico o privato e ciò è dovuto al materiale alternativo e facilmente rinnovabile, oltre che economicamente vantaggioso ma non per questo qualitativamente inferiore ai materiali costruttivi tradizionali.
Infine, il sistema a cappotto utile ad eliminare sia la dispersione di calore interno all’abitazione, perciò valido alleato per abbattere le spese energetiche, sia per garantire protezione ad una facciata nel tempo, con la conseguente capacità di eliminazione di fenomeni di condensa e muffe all’interno dell’edificio. Anche qui il rivestimento in questione è applicabile a strutture domestiche e industriali.